Lago di Sorapis è un lago alpino situato nel gruppo montuoso del Sorapiss, nelle Dolomiti, in provincia di Belluno. Il lago si trova a circa 12 km da Cortina d’Ampezzo e ha un’altitudine di 1.923 metri sul livello del mare. Il colore turchese intenso del lago è dovuto alla conformazione delle rocce provenienti dal ghiacciaio da cui ha origine, le cui polveri, depositandosi sul fondale del lago, gli donano le sfumature di blu per cui è diventato famoso.
Hotel a Lago di Sorapis
Hotel Sorapiss
Situato a Misurina, a 9,4 km dal Lago di Sorapis, l’Hotel Sorapiss dispone di ristorante, parcheggio privato gratuito, terrazza e salone in comune. Questo hotel a 3 stelle fornisce inoltre un deposito sci, il servizio in camera e la connessione WiFi gratuita. La struttura dispone di un bar.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
B&B Hotel Passo Tre Croci Cortina
Situato a Cortina dʼAmpezzo, a 3,2 miglia dal Lago di Sorapis, il B&B Hotel Passo Tre Croci Cortina offre sistemazioni con salone in comune, parcheggio privato gratuito, ristorante e bar. Gli ospiti possono gustare un drink al bar. Le camere dell’hotel sono dotate di TV a schermo piatto con canali satellitari e cassaforte.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
B&B e Appartamenti
Grand Hotel Misurina
Il Grand Hotel Misurina si trova a Misurina ed è uno dei migliori hotel della zona. Offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti e sul lago di Misurina.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
B&B Cristallo
Il B&B Cristallo si trova a Cortina d’Ampezzo ed è una struttura accogliente e confortevole. Offre camere con vista sulle montagne circostanti e una colazione abbondante.
Cosa fare a Lago di Sorapis
Escursione al Lago di Sorapis
Un’escursione al Lago di Sorapis è un’esperienza indimenticabile. Il sentiero che porta al lago offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti e il lago stesso è uno spettacolo da non perdere.
Rifugio Vandelli
Il Rifugio Vandelli si trova vicino al Lago di Sorapis ed è un ottimo punto di partenza per escursioni nella zona. Offre anche un ristorante dove gustare piatti tipici della zona.
Gruppo del Sorapiss
Il Gruppo del Sorapiss è una catena montuosa che fa parte delle Dolomiti Bellunesi. Offre numerosi sentieri escursionistici e panorami mozzafiato.
Lago di Misurina
Il Lago di Misurina si trova a pochi chilometri dal Lago di Sorapis ed è un altro luogo da non perdere nella zona. Offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti e numerose attività all’aria aperta.
Monte Piana
Il Monte Piana si trova vicino al Lago di Sorapis ed è una meta popolare per gli escursionisti. Offre panorami mozzafiato sulla zona circostante e numerosi sentieri escursionistici.
Cosa mangiare a Lago di Sorapis
Canederli
I canederli sono un piatto tipico della zona delle Dolomiti. Sono fatti con pane raffermo, latte, uova e speck e vengono serviti in brodo o con burro fuso e parmigiano.
Polenta
La polenta è un altro piatto tipico della zona delle Dolomiti. Viene fatta con farina di mais e può essere servita con vari condimenti come funghi, formaggio o spezzatino.
Strudel di mele
Lo strudel di mele è un dolce tipico della zona delle Dolomiti. È fatto con pasta sfoglia ripiena di mele, uvetta e cannella ed è servito caldo con una pallina di gelato alla vaniglia.
Consigli Utili
Quando visitare il Lago di Sorapis
Il periodo migliore per visitare il Lago di Sorapis è da giugno a settembre, quando il tempo è più mite e il lago è al suo massimo splendore.
Come arrivare al Lago di Sorapis
Il Lago di Sorapis può essere raggiunto in auto o con i mezzi pubblici. Se si arriva in auto, si può parcheggiare al Passo Tre Croci e da lì seguire il sentiero che porta al lago. Se si arriva con i mezzi pubblici, si può prendere un autobus da Cortina d’Ampezzo o Dobbiaco fino al Passo Tre Croci.
Cosa portare
Per un’escursione al Lago di Sorapis è consigliabile portare scarpe da trekking, abbigliamento adatto alle escursioni in montagna, acqua, cibo e una macchina fotografica per immortalare i panorami mozzafiato. Inoltre, è importante rispettare l’ambiente e non lasciare rifiuti lungo il sentiero.