Il fascino di Murcia, tra tradizione e innovazione

Nel sud della penisola, nel cuore della regione che porta il suo nome, sorge la settima città della Spagna, un luogo in cui tradizione e innovazione, storia e futuro, si fondono in un mix incredibile. Stiamo parlando di Murcia, una tra le città meno gettonate e allo stesso tempo più belle della nazione.

Lontana delle mete più classiche e dai tragitti più ricercati, viene conosciuta anche come la “Huerta de Europa”, l’orto d’Europa, grazie ai frutteti e agli orti che la circondano. Origini cartaginesi, che si fondono con quelle romane e arabe, Murcia offre ai turisti un centro storico unico nel suo genere. Proviamo allora a capire cosa vedere e cosa fare a Murcia se state programmando un viaggio nella Spagna meno esplorata.


La Murcia religiosa e artistica
Due gioielli da non perdere: la Cattedrale e il Palazzo Episcopale

Non possiamo non partire dal simbolo di Murcia: la sua Cattedrale. Dedicata a Santa Maria e costruita tra 1300 e 1400, sorge nel cuore del centro storico, in Plaza del Cardenal Belluga. Qui il barocco spagnolo si fonde con il gotico dell’interno e il neoclassico della cupola, per creare un mix di generi dal tono maestoso e sublime. Tre navate e 23 cappelle, è accessibile in maniera gratuita, mentre per il Museo della Cattedrale basteranno tre euro di ingresso. Sempre nella stessa piazza si trova poi uno dei monumenti più iconici di Murcia, il Palazzo Episcopale che con la sua facciata rococò di colore rosso colpisce il turista in maniera indelebile.


Tra divertimento e relax
La Murcia moderna e del tempo libero

Ma vacanza vuol dire anche tempo libero, divertimento, leggerezza. Il luogo che fa per voi allora è il famigerato Odysseus di Murcia, uno dei casinò più affascinanti del mondo. Nella struttura ricorda il Partenone di Atene, per volere dell’architetto che l’ha costruito, Manuel Clave, che nel progetto si è avvalso dell’esperto designer Eduardo del Fraile. All’interno della struttura, che si estende per oltre 15 mila metri quadrati e tre livelli, possono trovare posto 2 mila persone, sparse tra ristoranti, casinò, una discoteca, uno show room e due terrazze. Una struttura avveniristica che grazie alla sua architettura bioclimatica sfrutta le correnti d’aria per acclimatare gli interni, fondendo la cultura mediterranea e mondo marino.

Una tappa obbligata per assaporare ogni aspetto di una città unica nel suo genere, proiettata al futuro, ma stabilmente ancorata al passato.

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.