Stai programmando il tuo prossimo viaggio e sei indeciso sul tipo di assicurazione da acquistare? Non preoccuparti, non sei certo il solo: il mondo delle polizze assicurative è talmente vasto che scegliere quella giusta può rivelarsi una vera e propria impresa. Tuttavia, una soluzione c’è: consiste nell’utilizzare un comparatore, che metta a confronto le varie assicurazioni coi loro costi e le loro caratteristiche. Un po’ come si fa, in genere, per scegliere l’assicurazione per la propria macchina. O magari la banca per il mutuo.
Assicurazione viaggio, quale scegliere?
Perché scegliere un’assicurazione di viaggio
Ma andiamo con ordine. Se ti stai chiedendo perché dovresti stipulare un’assicurazione viaggio, la risposta è una sola: è questo il tuo unico modo per tutelarti dagli imprevisti che durante una vacanza possono accadere. Basta pensare allo smarrimento di un bagaglio, ad un infortunio, ad una malattia che ti costringe a farti visitare da un medico o a recarti al pronto soccorso, ad un prolungamento forzato del soggiorno o – al contrario – ad un rientro anticipato: solamente con un’assicurazione viaggio che comprenda sia l’assicurazione bagaglio che l’assicurazione sanitaria sei protetto. Sei più tranquillo, più tutelato, non rischi di spendere centinaia (a volte migliaia) di euro per un problema magari banale e – grazie al servizio di assistenza – puoi sapere cosa fare nelle singole situazioni anche se ti trovi nel più remoto dei Paesi.
Nei dettagli:
- L’assicurazione sanitaria copre tutte le spese mediche e tutela in caso di infortunio e malattia, offre consulti medici telefonici e rimborsa il costo di visite specialistiche, esami, trasporto in ambulanza, ricoveri, acquisto di medicinali e rimpatrio.
- L’assicurazione bagaglio interviene in caso questo venga smarrito o rubato,
- L’assicurazione annullamento viaggio dà diritto ad un rimborso quando non si può più partire.
Stipulare una polizza completa, che comprenda tutte e tre le tutele, è davvero fondamentale. Ed è un investimento che ciascun viaggiatore dovrebbe fare.
CONFRONTA LE ASSICURAZIONI DI VIAGGIO
L’importanza di scegliere un comparatore di assicurazioni
Ma son talmente tante le variabili in gioco, e talmente diversi i prezzi, che scegliere a quale assicurazione viaggio affidarsi diventa davvero difficile. Ecco perché vi consigliamo di utilizzare un comparatore come SosTariffe.it.
Cliccando su questo link, troverete il comparatore di assicurazioni viaggi. Comparirà un elenco delle principali compagnie assicurative (da AXA a CoverWise, da Allianz ad Europe Assistance) con – spuntate – le coperture che offrono: assistenza viaggio, prolungamento soggiorno, annullamento, spese mediche, infortuni, RTC, bagaglio, interruzione del viaggio. Grazie alla tabella grafica, con spunte verdi e x grigie, è possibile avere un confronto immediato e farsi un’idea dell’assicurazione che fa al caso proprio.
Ma non solo: l’assicurazione viaggio su SosTariffe.it può essere anche personalizzata. Basta spuntare dal menù a sinistra il tipo di viaggio (viaggio singolo, multiviaggio / annuale, vacanza studio / giovani, viaggio per lavoro), la copertura richiesta (annullamento e/o spese mediche) e il bagaglio (sì o no) per veder comparire – sulla destra – i box dedicati alle singole proposte. Per ciascuna compagnia assicurativa si potranno visualizzare immediatamente il massimale di copertura delle spese mediche e del bagaglio e caratteristiche come l’assistenza 24/24 e il rimpatrio senza limite di spesa, oltre alla percentuale di sconto che si ottiene prenotando tramite SosTariffe.it. Cliccando su “Dettagli”, poi, si verrà rimandati al sito della compagnia dove consultare ogni ulteriore informazione. Semplicissimo, no?
IMPORTANTE: SosTariffe è un servizio gratuito e lo sconto esclusivo al cliente viene garantito solo acquistando l’assicurazione scelta attraverso l’uso del comparatore
CONFRONTA LE ASSICURAZIONI DI VIAGGIO
Come scegliere l’assicurazione di viaggio migliore
L’errore che molti viaggiatori inesperti fanno è quello di basarsi, per la scelta dell’assicurazione viaggio, unicamente sul prezzo: ecco, sappi che si tratta di una decisione azzardata e pericolosa, perché potresti ritrovarti con una copertura insufficiente o quasi nulla. Devi invece impegnarti in una ricerca accurata, che possa portarti a scegliere la soluzione che meglio fa al tuo caso e al tipo di viaggio che andrai ad affrontare. E, l’unica alternativa al consultare tutti i siti per spulciare le Condizioni Generali della singola polizza, è – per l’appunto – utilizzare un comparatore.
Ma come si sceglie, l’assicurazione di viaggio migliore? Le voci più importanti di cui tenere conto sono – più che i massimali, che è meglio siano i più alti possibile – le eventuali franchigie e gli scoperti (più sono bassi meglio è), la società di assicurazione che sta dietro alla polizza e che gestisce la centrale di emergenza (deve essere grande, e rispondere dall’Italia in italiano), l’assistenza post vendita e l’inoltro dei sinistri (che è bene siano svolti dall’Italia, con personale preparato).
Se si vuole essere sicuri di non ritrovarsi col conto in rosso, poi, è meglio preferire un‘assicurazione viaggio con pagamento diretto delle spese mediche: in questo modo, non bisognerà anticipare la somma richiesta dall’ospedale / medico (che in Paesi come gli Stati Uniti può essere davvero onerosa) per richiedere poi il rimborso una volta rientrati in Italia, ma sarà l’assicurazione – previa comunicazione alla centrale operativa da parte del cliente – a sostenere quei costi, evitandogli così un esborso di migliaia di euro. Scegliendo un’assicurazione viaggio di questo tipo – che offra anche l’assistenza in italiano, e magari che elimini del tutto la franchigia – si può partire decisamente più tranquilli.
Ma c’è di più: ci sono altre voci a cui bisogna prestare attenzione. È infatti molto importante leggere le condizioni contrattuali, soprattutto le clausole che regolano i casi di esclusione del risarcimento (l’assicurazione può non rimborsare in caso di malattie croniche accertate, o di sport estremi con alto rischio di infortunio) e assicurarsi che la propria polizza sia il più completa possibile. Meglio spendere qualche euro in più, per evitare di rovinarsi la vacanza (in tutti i sensi).
Compara e assicurati con SosTariffe.it!