Volo cancellato e voucher: tutto ciò che devi sapere
Volo cancellato e voucher sono due espressioni che, dall’inizio della pandemia, abbiamo sentito infinite volte. Sebbene la situazione sia migliorata rispetto ai mesi del lockdown, l’incertezza è ancora tanta e la variante Delta responsabile di chiusure (talvolta improvvise). Che fare, dunque, se il proprio volo viene cancellato e si riceve un voucher in cambio? Oppure si ha un voucher ottenuto mesi fa, e ormai prossimo alla scadenza? Scopriamolo insieme.
Volo cancellato e voucher, informazioni utili
La prima, fondamentale cosa da sapere è che i voucher possono essere convertiti in rimborsi monetari anche dopo la scadenza (fino a 12 mesi dopo). Questo, nonostante Bruxelles abbia chiesto alle compagnie aeree di renderli “allettanti”. La Commissione Europea, infatti, ha stabilito che ciascun viaggiatore deve poter scegliere se ottenere un rimborso monetario per il volo cancellato o se accettare un voucher di pari importo. In questo secondo caso, il voucher deve avere una durata minima di 18 mesi (24, secondo il Decreto ristori bis) cui seguono 12 mesi di tempo in cui convertirlo in rimborso monetario se non utilizzato.
Cioè che è bene sapere, è che la relazione tra volo cancellato e voucher non è un obbligo. Se la compagnia cancella il tuo volo, e ti propone un voucher, sei libero di accettarlo oppure di chiedere il rimborso del biglietto. Se sei tu a rinunciare al volo, magari perché la situazione d’incertezza ti spaventa, non hai invece diritto a voucher né a rimborsi. In questo caso, infatti, il rimborso è dovuto solo se si acquista un biglietto rimborsabile.
Volo d’andata e ritorno
Un discorso a sé lo merita la differenza di trattamento tra volo d’andata e volo di ritorno. Diverse compagnie aeree, specialmente nei mesi scorsi, hanno deciso di rimborsare il volo d’andata (cancellato) ma non quello di ritorno. Tuttavia, la Commissione Europea ha specificato che, se il consumatore ha prenotato insieme volo d’andata e di ritorno, allora ha diritto ad un rimborso integrale. Se sono state effettuate invece due prenotazioni distinte, allora è giusto che il rimborso riguardi il singolo volo.
Le regole delle compagnie low cost
Come chiedere la conversione del voucher in rimborso monetario? Le compagnie aeree hanno pubblicato ciascuna le sue modalità. Ryanair, ad esempio, chiede d’inserire email e numero di prenotazione per avanzare la richiesta di rimborso. EasyJet continua ad emettere voucher: quelli emessi prima del 26 giugno 2021 sono validi 24 mesi, quelli emessi dopo 12. Chi sceglie il voucher, riceve un extra di 5 euro. Se si vuole convertirlo in rimborso, bisogna contattare il customer care. Per WIZZ, è necessario accedere al proprio profilo e chiedere crediti WIZZ di importo pari al costo del biglietto. Quei crediti, maggiorati del 20%, possono essere utilizzati per acquistare un altro volo. Oppure, è possibile chiedere un rimborso pari al prezzo del biglietto sul metodo di pagamento originale (senza il 20% di bonus).
Se anche tu sei ancora in attesa di ricevere un rimborso da parte della compagnia aerea e non ancora hai ottenuto un rimborso/voucher per il tuo volo cancellato o non usufruito: contattaci!
Clicca qui per convertire i voucher delle compagnie aeree in rimborso monetario.